CHIARIMENTI SU COMPONENTI PEREQUATIVE E BONUS SOCIALE RIFIUTI ARERA per le famiglie in difficoltà economica, in regola con i pagamenti dei tributi comunali

Importanti
avvisi
notizie
primo-piano
Data:

21 agosto 2025

Visite:

161

Tempo di lettura:

5 min

CHIARIMENTI SU COMPONENTI PEREQUATIVE E BONUS SOCIALE RIFIUTI ARERA per le famiglie in difficoltà economica, in regola con i pagamenti dei tributi comunali
CHIARIMENTI SU COMPONENTI PEREQUATIVE E BONUS SOCIALE RIFIUTI ARERA per le famiglie in difficoltà economica, in regola con i pagamenti dei tributi comunali

COMPONENTI PEREQUATIVE ARERA UR1 - UR2 – UR3

Dal 2024, Con la Deliberazione n. 386/2023, l'Autorità ARERA introduce il c.d. meccanismo perequativo per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti allo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini rispetto alla gestione dei rifiuti dispersi in mare (UR1), per un importo pari a € 0,10 ad utenza a ruolo. Al contempo, istituisce il conto perequativo dedicato alla copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi (UR2), per un importo pari a € 1,50 ad utenza a ruolo.

Dal 2025, con Deliberazione ARERA n. 133/2025 è istituita la componente perequativa unitaria per la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti (UR3), per un importo pari a € 6,00 ad utenza a ruolo.

Pertanto, nella bolletta è calcolata la nuova componente perequativa, pari a €/utenza 7,60, come indicata nel prospetto sopra riportato.

 

BONUS SOCIALE RIFIUTI ARERA per le famiglie in difficoltà economica

A partire dalla TARI 2025, con la delibera 355/2025/R/rif l’Autorità ha definito le modalità operative necessarie per consentire l’erogazione automatica del bonus sociale rifiuti, che si aggiunge a quelli già esistenti relativi a energia elettrica, gas e acqua, a ulteriore sostegno della spesa per i servizi essenziali delle fasce più bisognose della popolazione.

Il bonus, che è pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino, verrà riconosciuto automaticamente (senza che l’utente ne debba fare esplicita richiesta) a tutti i nuclei familiari che hanno presentato all’INPS una DSU (dichiarazione sostitutiva unica) e ottenuto un livello di attestazione ISEE sotto la soglia prefissata di 9.530 euro (estesa a 20.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico).

Lo sconto per gli aventi diritto verrà riconosciuto sulla tassa rifiuti sostenuta nell’anno precedente: infatti, poiché la TARI dovuta viene solitamente quantificata annualmente entro i primi mesi dell’anno e l’ISEE può essere richiesto dai cittadini durante tutto l’anno, i dati utili per applicare lo sconto saranno disponibili solo nell’anno successivo a quello di presentazione dell’ISEE.

Nel 2026 sarà pertanto applicato lo sconto ai nuclei familiari che hanno ottenuto un’attestazione ISEE sotto soglia nel 2025 e che sono in regola con i pagamenti dei tributi locali ai sensi del Regolamento Generale Entrate vigente.

A cura di

Comune di Tresnuraghes
Largo Sebastiano Moretti, 30 09079 - Tresnuraghes (OR)
Logo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri